Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Chi è Costui?

    La Parola in bilico tra rivelazione e reticenza in Mc 4,35-6,6a

    Questo studio si propone di verificare la funzione narrativa della parola (dialoghi, domande inevase, assenza di parole) nella sequenza 4,35-6,6a del Vangelo di Marco. Essa è caratterizzata da una serie di gesti potenti da parte di Gesù (sulla natura, sugli spiriti maligni, sulla malattia e sulla morte), che funziona in sinergia con l’insegnamento in parabole precedente (4,1-34) e che conduce ad un climax rivelativo di Gesù non sempre però corrispondente ad un aumento di fede dei personaggi che compaiono nel racconto. Da un lato infatti i discepoli avanzano a fatica tra guadagni e rischi di fraintendimento circa la messianicità del loro maestro, dall’altro i compaesani di Gesù gli oppongono un categorico rifiuto; tra questi due gruppi emergono alcune figure minori (indemoniato di Gerasa, emorroissa, Giairo) che stupiscono il lettore per la loro fede esemplare: l’approccio di tipo narrativo infatti valorizza anche il percorso di fede del lettore che si trova associato ai discepoli nel cammino di riconoscimento dell’identità di Gesù e rispetto ad essi gode del confronto anche con i personaggi minori. La parola cristologica si trova dunque ad essere in bilico tra un’apertura in cui è possibile scorgere il rivelarsi di Dio e una riluttanza volta a preservare dal rischio di ricondurre quel volto nel recinto di categorie umane precostituite e a tutelare la libertà della risposta dell’uomo. Ma è proprio in questo iato tra eccedenza e immanenza che a ogni lettore è rivolto un implicito appello alla conversione e alla testimonianza.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144