Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • “Chi ero io per impedire Dio” (At, 11,17)

    Persone separate e/o divorziate: una Chiesa in ascolto dello spirito del mondo

    La tesi, di teologia pratica, s’impegna a esplorare quanto un autentico atteggiamento missionario, essenziale per l’identità ecclesiale, si possa tramutare in opportunità «graziosa» per purificare lo sguardo delle nostre comunità su se stesse, sul mondo, su Dio.
    In dettaglio, si è accostata una prassi con persone che hanno vissuto l’esperienza della separazione e del divorzio, attuata nella diocesi di Verona. È un mondo di sofferenza che apre numerose questioni in cui la Chiesa rischia di rimanere tuttora impigliata.
    Il metodo di lavoro è mutuato dal «Progetto secondo Annuncio». Il punto sorgente della tesi è la via fenomenologica e uno sguardo prospettico sull’esperienza stessa, dopo un vaglio ermeneutico, ne rappresenta anche la conclusione.
    In pratica, si tratta di accostare la prassi, abitarla e, attraverso l’ascolto, la sua descrizione, l’analisi e un successivo giudizio di valore, intuire quale figura di Chiesa prende vita tra i dolenti intrecci biografici dei partecipanti per giungere a trarne profitto. Lungi dal pretendere di voler acquisire principi di validità generale, si mira a intravedere, attraverso lo spiraglio di una pratica particolare, in quale modo lo Spirito guida la sua Chiesa e contemporaneamente ad apprendere possibili vie di percorribilità, atteggiamenti, orientamenti per un annuncio come atto relazionale.
    Il «principio attivo», presente in filigrana, è il testo di At 10,1-11,18. Esso ispira l’elaborazione della riflessione e degli azzardi interpretativi.
    La tesi è modulata attraverso tre capitoli, più un’introduzione e una conclusione.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144