Come parlare di Dio ai bambini della scuola dell’infanzia
Insegnare religione secondo il metodo Montessori
Ho scelto come soggetto, per il mio lavoro di tesi, l’educazione religiosa in Maria Montessori, poiché tra i tanti temi possibili per una ricerca volevo trovare un autore che trattasse temi inerenti all’educazione religiosa, in quanto, in primo luogo, è stata la materia oggetto dei miei studi, in questo percorso all’Issr ed inoltre perché è la materia oggetto del mio insegnamento, dunque del mio lavoro.
Ho trovato interessante la figura di questa donna che, seppur vissuta nel secolo scorso, quindi in un’epoca ormai passata, risulta tutt’oggi attuale e contemporanea attraverso la presenza di scuole, in Italia e all’estero, che seguono il suo metodo e i frequenti articoli e libri che parlano di lei e della sua pedagogia e opera. Il tema scelto riguarda, in fattispecie, l’educazione religiosa cattolica, così come è stata concepita e realizzata all’interno del suo metodo, nel periodo della scuola dell’infanzia, dunque con bambini che hanno dai 3 ai 6 anni.
Ho voluto, attraverso la lettura dei suoi testi, mettere in luce quelli che sono gli aspetti che riguardano la concezione ed il pensiero, religioso e spirituale, dell’autrice e di come questi abbiano influito e determinato un metodo nell’educazione dei bambini.
Mi sono basata sulla lettura dei testi dell’autrice per conoscere il suo pensiero e il suo metodo educativo e ho consultato anche testi di altri autori, per una bibliografia critica.
Ho inoltre contattato e conosciuto alcune realtà scolastiche che seguono il metodo Montessori, per potermi rendere conto più da vicino, in prima persona, di tale realtà.
La tesi si pone l’obbiettivo di chiarire e descrivere quello che è il pensiero e il metodo Montessori riguardo la pratica dell’educazione religiosa, così come è stato concepito e realizzato nelle Case dei bambini, cercando di cogliere quanto questo metodo, sia attualmente ancora applicato nelle scuole e quale contributo e applicazione possa avere oggi, rispetto al curricolo dell’insegnamento della religione cattolica, nella scuola statale dell’infanzia.
