Così belli da dire Dio!
Quando l’arte racconta l’amore
INTENTO DELLA TESI: Riscoprire la bellezza che abita la relazione d’amore tra un uomo e una donna capace, se autentica, di dire Dio.
OGGETTO PRECISO: Una proposta di cammino per le coppie di fidanzati attraverso l’arte.
AMBITO DISCIPLINARE: Evangelizzare con l’arte: il secondo annuncio con l’arte.
METODO SEGUITO: approfondimento della conoscenza dell’artista Marc Chagall e delle cinque tele sul Cantico dei Cantici da lui eseguite. Studio e approfondimento del testo del Cantico dei Cantici contenuto nella Sacra Scrittura come supporto, assieme ad altri passi biblici, della creazione del percorso pensato per i fidanzati. Accanto a questi sono stati presi in considerazione anche documenti della Chiesa e altri volumi utili per le attività e le riflessioni sulle varie tematiche.
ARTICOLAZIONE FONDAMENTALE DELL’ESPOSIZIONE: La tesi si articola in tre capitoli. Il primo capitolo contiene una breve presentazione della vita di Marc Chagall, del luogo del Museo del Messaggio Biblico dove sono collocate le cinque tele del Cantico dei Cantici e una breve introduzione dell’omonimo libro contenuto nella Sacra Scrittura.
Il secondo capitolo propone, invece, il valore dell’arte come pista di secondo annuncio. A tal fine si predilige la via della bellezza, che si pone come obiettivo quello di arrivare al cuore delle persone con un messaggio bello e vero che si radica nella quotidianità della vita. Accanto a questo vengono esposti quegli aspetti metodologici e quelle premesse che specificano il lavoro svolto nel percorso proposto per i fidanzati.
Il terzo e ultimo capitolo contiene, nello specifico, lo sviluppo dei cinque appuntamenti proposti per le coppie. Ad ogni incontro viene presentata brevemente un’opera del ciclo del Cantico, alla quale seguono i diversi momenti che dall’opera prendono spunto.
