Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Cristologia e religioni

    Alcune prospettive del dibattito recente

    Questa indagine tenta di comprendere in che modo, nella riflessione teologica contemporanea, la questione dell’evento cristologico con la sua pretesa di unicità ed universalità sia riletta alla luce della svolta epocale del pluralismo religioso, in cui sembra venir meno il senso dell’unità dell’orizzonte salvifico. Quell’unità rivendicata dal cristianesimo, anch’esso relativizzato al pari delle altre esperienze religiose, è ora ridotta ad una molteplicità irriducibile di frammenti che convergono verso un luogo comune di incontro destinato a rimanere pluralista, rinviando l’unità ad una dimensione trascendente ed inafferrabile, oltre la portata dell’umano.

    Jacques Dupuis, Piero Coda e Alberto Cozzi raccolgono questa provocazione, per riaffermare con nuova consapevolezza tale principio di unità: Dupuis e Coda tenendo ferma la centralità di Gesù Cristo nel suo essenziale riferimento trinitario per metterne in luce i rimandi al Padre e allo Spirito e dunque riaffermare il carattere insieme unico ed universale della sua mediazione di salvezza, il primo a partire dall’istanza pratica della sua esperienza di relazione prolungata con l’induismo nel quale riconosce un contatto inequivocabile con l’evento di Gesù Cristo, il secondo a partire da un’istanza più di carattere culturale legata al dibattito sull’ateismo e sull’assenza di Dio nel mondo contemporaneo che sembra rievocare l’esperienza del Gesù Abbandonato; Cozzi invece recuperando il tema della predestinazione di Gesù ad essere fin dall’origine compimento del dono di Dio all’uomo, cioè la misura dell’amore di Dio che plasma l’umanità dell’uomo, valorizzando così la dimensione antropologica per accedere alla comprensione di quale verità sia in gioco nella fede cristiana nel confronto interreligioso.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144