Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • “Cum quibus et de quibus vivimus” (42,3)

    I cristiani nella società e nella comunità nell’Apologeticum di Tertulliano

    Questo lavoro di tesi si propone di analizzare, nell’Apologeticum di
    Tertulliano, gli stili di vita del cristiano nella società e nella comunità. Tertulliano
    evidenzia alcuni tratti propri dei cristiani che li contraddistinguono rispetto agli altri
    romani, che li rendono comunità e definiscono il loro atteggiamento nei confronti
    della politica, del potere, della società. Dopo un primo capitolo introduttivo, relativo
    al contesto storico e sociale, in cui l’autore vive e scrive, e all’opera, descrivendone la
    struttura e i contenuti, il secondo capitolo analizza all’interno dell’Apologeticum i
    luoghi in cui ricorre il tema degli stili di vita dei cristiani nella società e nella
    comunità. Attraverso l’analisi delle caratteristiche e dei comportamenti riportati da
    Tertulliano si cerca di evidenziare cosa accomuna e cosa distingue i cristiani dai
    pagani e quale profilo di credente e di comunità emerge. Si analizza quindi quale
    comprensione della vita, del lavoro, delle relazioni personali e sociali emerge per un
    cristiano contemporaneo a Tertulliano. Il capitolo terzo si concentra in particolare sul
    martirio, sul significato e sulle conseguenze della morte dei cristiani, delle loro
    sofferenze in difesa della fede. Infine, sulla base della descrizione del cristiano emersa
    dall’analisi dell’opera, si cercherà di definire il significato di vivere e testimoniare il
    vangelo, alla luce anche del messaggio dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium
    di Papa Francesco. L’ambito disciplinare è quello storico.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144