Da Dante «pellegrino penitente» nella Commedia ai giorni nostri
per una riscoperta della prassi penitenziale odierna.
Mediante questo studio si è proposta l’analisi del testo della Commedia di Dante Alighieri, al fine di scorgere, al suo interno,
suggestioni utili per la significatività del “fare penitenza” oggi.
In particolar modo nel primo capitolo si è articolata una riflessione circa la figura di Dante a partire – in primo luogo – dal testo della lettera apostolica Candor Lucis Aeternæ, per poi andare a porre in risalto alcuni passaggi che mettono in risalto la figura del poeta e l’attualità della sua opera più conosciuta.
Nel secondo capitolo ,si sono enucleate le tematiche e gli assunti più rilevanti – all’interno della Commedia – relativamente al più ampio spazio d’indagine che riguarda l’esperienza di Dante come penitente. In modo particolare, dunque, si è analizzata la cantica del Purgatorio facendo da essa emerge i temi più importanti messi in luce dal Poeta e correlati alla più ampia dimensione penitenziale.
Nel terzo, ed ultimo, capitolo si è operato un confronto conclusivo ponendo in relazione aspetti odierni che riguardano il vivere la penitenza nella Chiesa e ciò che invece può essere colto dalle tematiche dantesche al fine di un possibile ripensamento di questa dimensione ecclesiale.
