Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • Da Decio a Costantino, analisi storico-giuridica dei rapporti tra Impero e Chiesa

    Quando due religioni, culture o sistemi di pensiero appartenenti mondi geografici distanti oggi si confrontano si tende spesso a parlare di “scontro di civiltà”. Lo stesso termine è stato utilizzato per definire l’innesto del cristianesimo nel mondo classico. In particolare l’idea diffusa è che i Cristiani avrebbero subito una sorta di persecuzione interrotta e continua […]

    Quando due religioni, culture o sistemi di pensiero appartenenti mondi geografici distanti oggi si confrontano si tende spesso a parlare di “scontro di civiltà”. Lo stesso termine è stato utilizzato per definire l’innesto del cristianesimo nel mondo classico. In particolare l’idea diffusa è che i Cristiani avrebbero subito una sorta di persecuzione interrotta e continua da parte dei Romani, almeno fino all’avvento di Costantino. La realtà storica è un’altra; seppure è vero che non si può sottovalutare l’importanza storica del fenomeno delle persecuzioni né minimizzarlo, è altrettanto vero che non si può ridurre né esaurire in tale evento l’incontro tra cristianità ed Impero. Il rapporto infatti tra il Cristianesimo e l’autorità civile romana è un rapporto ambivalente e ricco di sfumature, e rappresenta un processo a doppio senso: si può parlare infatti sia di cristianizzazione dell’impero sia di romanizzazione del Cristianesimo, con un mutuo scambio e integrazione tra queste due realtà. Le vicende degli imperatori romani dalla nascita del cristianesimo a Costantino, con i loro editti, lo dimostra: approfondirli significa dunque entrare nel cuore della storia cristiana e dei rapporti tra questa religione e le istituzioni statali, alla luce anche degli sviluppi successivi che si protraggono fino ai giorni nostri. Questo elaborato si propone di analizzare con occhio giuridico quegli editti e provvedimenti imperiali concernenti il fenomeno cristiano, che, per primi, hanno segnato la storia dei rapporti tra Stato e Chiesa.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144