Dalla “prima confessione” alla iniziazione alla penitenza.
Storia, teologia, pastorale.
A partire dalla prassi di collocare la “prima confessione” prima della “prima comunione”, l’intento fondamentale del lavoro è stato la ricomposizione tra fatiche, aspettative distorte dei preadolescenti nel celebrare il sacramento della penitenza e scenari pastorali più promettenti.
Si tratta di una tesi di teologia pastorale, il cui oggetto è stato il sacramento della penitenza riletto secondo tre prospettive: una analisi storica a partire dal Magistero di Pio X, con lo studio dell’evoluzione dei documenti del Magistero nell’ultimo secolo sul tema della prima confessione (cap. 1); una recensione critica del pensiero teologico (teologia del quarto sacramento e dell’iniziazione cristiana, catechetica, diritto canonico) in alcuni autori (cap. 2); un’indagine sul campo tramite interviste a circa 200 preadolescenti (cap. 3).
Le conclusioni sono di carattere teologico pratico, perché interrogano la riflessione teologica, la pratica pastorale e il rapporto tra le due.
