Daniele Comboni missionario della nigrizia
Nell’attenzione all’altro fiorisce una nuova realtà
La tesi si colloca nell’orizzonte della storia della chiesa, attenta alla sua natura pastorale missionaria. In particolare lo studio si concentra sul XIX secolo con il nuovo slancio missionario della chiesa nell’area dell’Africa sub sahariana. Toccando alcune esperienze importanti missionarie avvenute nel continente ed il grande progetto mazziano di portare il Vangelo alle genti dell’Africa si colloca la figura di Daniele Comboni. Il suo è un singolare progetto di evangelizzazione, maturato’ nella sua formazione al collegio mazziano, che è possibile sintetizzare nella “Nigrizia”: piano che prevede la rigenerazione dell’Africa attraverso la persone africane. La categoria dell’incontro che Comboni compie rispetto all’uomo, viene messo a confronto con le odierne prospettive di sviluppo della categoria stessa. Si concluderà con delle considerazioni nate alla luce di quanto emerso dalla ricerca storica.
Il materiale bibliografico è attinto principalmente da suoi scritti.
