Diaconia al femminile negli uffici e nei servizi pastorali della diocesi di Padova
Il lavoro di tesi “Diaconia al femminile negli uffici e nei servizi pastorali della diocesi di Padova” parte dalla presenza numerosa, qualificata ed utile delle donne nella Chiesa, ma diventa interessante chiedersi quante sono le donne presenti negli uffici e nei servizi della curia della diocesi di Padova? Come vivono questo lavoro? Da quanto tempo […]
Il lavoro di tesi “Diaconia al femminile negli uffici e nei servizi pastorali della diocesi di Padova” parte dalla presenza numerosa, qualificata ed utile delle donne nella Chiesa, ma diventa interessante chiedersi quante sono le donne presenti negli uffici e nei servizi della curia della diocesi di Padova? Come vivono questo lavoro? Da quanto tempo sono presenti nel palazzo vescovile? Chi le ha fatte entrare? Quali sono i ruoli e le mansioni loro affidate? Negli anni c’è stata un’evoluzione oppure una involuzione, quantitativa e qualitativa, nella presenza?
Chi le incontra quotidianamente, chi le vede mentre lavorano – sacerdoti, religiosi, laici pastoralmente impegnati – le guarda con gli occhi della teologia studiata e della quotidiana pratica pastorale. Da qui il secondo “grappolo” di domande. Possono le donne stare lì dove sono? Che cosa dice la teologia? Quanto spazio offre loro il magistero ed il CIC? Possono in futuro arrivare ad occupare altri uffici oltre a quelli occupati attualmente? Stanno occupando spazi lasciati vuoti da preti, causa il crollo delle vocazioni, oppure ci si sta aprendo ad una nuova forma di Chiesa? È solo un lavoro stipendiato oppure possiamo parlare di servizio ecclesiale, di ministero straordinario, di collaborazione ad un ministero ordinario temporaneamente in crisi di forze?
Arrivare a capire la grandezza del fenomeno femminile negli uffici della diocesi dovrebbe aiutare la Chiesa a guardarsi dentro senza paura delle novità. È un corpo che cambia, che cresce, che si vede diverso e si scopre nuovo! Inquietudine e meraviglia, normalità e novità di una Chiesa che continua, evolve e rimane nostra! Questo lavoro si propone di analizzare in che cosa consiste tale apertura alle donne negli uffici e nei servizi della diocesi. La speranza è che questo lavoro diventi utile anche per la pastorale parrocchiale.
