Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • “Dio non fa preferenze di persone” (At 10,34)

    Azione del Verbo e significato salvifico delle religioni nel pensiero di J. Dupuis

    ABSTRACT

    “Dio non fa preferenze di persone” (At 10,34)
    Azione del verbo e significato salvifico delle religioni nel pensiero di J. Dupuis

    L’elaborato scritto ha come tema l’articolata proposta di Jacques Dupuis, che presenta a fondamento di un nuovo modello interpretativo della teologia delle religioni, il pluralismo inclusivo, l’ipotesi di un azione universale del Verbo, con la conseguente attribuzione di un significato salvifico alle altre religioni.
    Dupuis pur riconoscendo che la Rivelazione di Dio in Gesù Cristo resta insuperata ed insuperabile nella storia delle rivelazioni divine, afferma che ciò non significa che essa sia esaustiva del mistero divino, né che la vita, morte, rex di Gesù sia l’unica espressione reale e possibile del potere salvifico dello stesso Verbo di Dio.
    E’ possibile vedere l’economia del Verbo incarnato come sacramento di un’economia più vasta, quella del Verbo eterno di Dio, che coincide con la storia religiosa dell’umanità.
    Lo studio di Dupuis intende mostrare in quale modo si combina quest’azione universale del Verbo con il significato salvifico universale dell’evento Gesù Cristo nell’unica economia della salvezza voluta da Dio per l’umanità. Secondo Dupuis vi è un’unica storia della salvezza che coincide con la storia del mondo, prende forma concreta nella storia delle persone e in particolare, nelle religioni storiche dell’umanità. Queste possono fungere da mediazione storica dell’esperienza soprannaturale di Dio come Rivelazione divina e provocano la salvezza, la complementarietà di queste vie viene intesa non solo come reciproca (scambio e condivisione di valori salvifici, arricchimento vicendevole, ma anche come assimetrica, la Riv. in Cristo rimane insuperata ed insuperabile.
    Le difficoltà di ordine teologico e linguistico, a fronte delle critiche sollevate dai teologi (il problema di ordine cristologico: la persona del verbo viene dilatata a una visione cosmica) e della Congregazione per la dottrina della fede vengono superate attraverso la precisazione dei fondamenti esegetici, in primis l’azione universale del Logos e mediante l’utilizzo corretto di termini quali: assolutezza, definitività, pienezza.
    In DV 2 mediatore e pienezza, Dupuis afferma che lo è in senso qualitativo e non quantitativo. Non è una rivelazione assoluta ma limitata, perché la sua coscienza è umana, dunque limitata, nessuna coscienza umana, neppure quella del Figlio di Dio divenuto essere umano, può comprendere, nel senso di contenere ed esaurire il mistero divino nella sua totalità. La Riv. é progressiva e differenziata, è una sola nelle sue fasi: cosmica, ebraica e cristiana. Gesù è salvatore costitutivo (e non assoluto, solo Dio lo è) e rivelatore decisivo (e non definitivo). Dupuis è ben consapevole che DV “compie e completa” DV “non altra Rivelazione pubblica” ma ciò non impedisce che Dio possa ancora parlare al mondo, le tradizioni religiose trasmettono differenti intuizioni della Realtà Ultima.
    Per l’autore solo attraverso una purificazione della memoria, del linguaggio e dell’intelligenza teologia sarà possibile un rinnovato e proficuo dialogo interreligioso basato sul rispetto e sul riconoscimento dell’altrui esperienza religiosa.
    L’oggetto della tesi è il pluralismo religioso e l’azione cosmica del Verbo.
    Gli ambiti disciplinari sono: teologico (in particolare riferito alla teologia delle religioni).
    Il metodo utilizzato è sia espositivo che argomentativo.
    La tesi è suddivisa in quattro capitoli: nel primo si descrivono i fondamenti biblici e patristici dell’azione universale del Verbo, nel secondo si presentano i concetti di unicità della mediazione e universalità della salvezza, nel terzo la discussione teologica sull’ipotesi di Jacques Dupuis e nel quarto si abbozzano le prospettive future di una teologia delle religioni.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144