Dio Trinità in san Giovanni della Croce. Esperienza di vita spirituale e dottrina trinitaria nel pensiero del “Dottore mistico”
In questo studio viene analizzato il pensiero di Giovanni della Croce (in seguito GC) dal punto di vista teologico e da quello filosofico. Nello specifico viene fatta un’analisi del retroterra culturale del Cinquecento e in particolare degli studi di GC che gli consentirono l’assimilazione intellettuale degli indirizzi teologici e filosofici della cultura di quel tempo […]
In questo studio viene analizzato il pensiero di Giovanni della Croce (in seguito GC) dal punto di vista teologico e da quello filosofico. Nello specifico viene fatta un’analisi del retroterra culturale del Cinquecento e in particolare degli studi di GC che gli consentirono l’assimilazione intellettuale degli indirizzi teologici e filosofici della cultura di quel tempo come della filosofia tomista, platonica e neoplatonica. Un accenno viene fatto alla discussione nella società francese di filosofia del Novecento tra Jean Baruzzi e Jacques Maritain sul pensiero di GC. Viene dedicata una breve sezione alla struttura delle opere del santo spagnolo ed altresì vengono descritti i presupposti, le fasi della profonda unione dello spirito dell’uomo con Dio Trinità: un processo dinamico che determina nell’uomo una trasformazione spirituale che lo porta ad essere come divinizzato per partecipazione di Dio Trinità. Viene evidenziata la differenza ontologica esistente tra Dio e l’uomo: per grazia di Dio, l’uomo divinizzato si unisce, in modo agapico e sponsale, a Dio Trinità. In questo contesto, il processo di divinizzazione viene attuato attraverso la santificazione dello Spirito Santo che procedendo dal Padre e dal Figlio ci comunica la stessa vita di Cristo e ci rende figli nel Figlio. Infine vengono illustrati gli aspetti più importanti ed originali della dottrina trinitaria di GC sul mistero di Dio Trinità e nello specifico sulla pericoresi trinitaria cercando inoltre di ricavare le fonti della Tradizione cattolica in essa presenti.