Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Dire (sempre) la verità.

    Analisi del dilemma etico

    Il seguente lavoro si propone di analizzare alcuni dilemmi etici che spesso si presentano nella pratica: dire o non dire la verità? Dirla solo parzialmente? Dirla un po’ alla volta? Mentire a fin di bene?
    Il primo capitolo guarderà come i filosofi hanno tentato di rispondere a queste domande, discutendo sul presunto valore assoluto della regola del «dire la verità», nel mondo greco con i casi di Omero e Platone, nel mondo cristiano-medievale con l’esempio paradigmatico di Agostino d’Ippona per arrivare poi al tema della verità e della menzogna nella cultura moderna e nella contemporaneità con Kant, Constant e Ricœur.
    Nel secondo capitolo, un excursus biblico del tema cercherà di esplicitare in particolare il concetto veterotestamentario di «’ĕmet» e guarderà al «in verità vi dico» tipico dei discorsi di Gesù, nonché del suo presentarsi come «la verità» (Gv 14, 6 e Gv 18, 37-38). Un’attenzione particolare verrà data al comandamento del «non dire falsa testimonianza».
    Il terzo capitolo guarderà alla tematica in chiave teologica, soffermandosi sui concetti di veracità e menzogna, tentando di dare dei criteri etici per un’autentica comunicazione della verità, non prima di aver ripercorso la storia della teologia per far emergere le tendenze dei vari periodi storici a riguardo.
    Il quarto ed ultimo capitolo conclude la trattazione con un approfondimento riguardante l’attualità, nell’ambito della Bioetica, con la domanda sulla possibilità di (non) dire la verità al malato.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144