Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Educare alla libertà e alla responsabilità. Lo stile pedagogico di Gesù

    Lo stile pedagogico di Gesù

    L’educazione non è solo una tra le tante componenti dell’esperienza umana, ma la modalità con cui la vita umana stessa cresce e si “umanizza”. L’unicità del fine dell’educazione non ci impedisce di interrogarci sulle diverse strade con cui esso si raggiunge.
    Il presente lavoro di ricerca prende avvio dalla constatazione dell’applicazione, ancora molto diffusa in ambito educativo, del tradizionale metodo comportamentista dei “premi e punizioni”,
    approccio in cui si ricorre spesso all’uso del potere, all’“addomesticamento” dell’educando e che non porta ad una vera maturazione del soggetto. Le considerazioni critiche rivolte a questo metodo
    non intendono sminuire l’importante ruolo della disciplina in ambito educativo, quanto piuttosto darne una nuova lettura, a partire anche da un’analisi della società contemporanea e mettendo in
    evidenza il valore del limite e della capacità di desiderare, necessari in questo frangente storico.
    Tale percorso conduce a definire alcune delle caratteristiche fondamentali di un educatore: dovrà avere uno sguardo teleologico, orientato alla ricerca di senso, un atteggiamento accogliente e
    fiducioso che sappia accettare l’educando e aprire spiragli di speranza, dovrà porsi come un testimone credibile che vuole condurre il soggetto alla sua piena umanizzazione, attraverso la
    conquista della libertà e della responsabilità.

    Questi tratti descrivono e ripercorrono anche lo stile pedagogico di Dio che si è reso visibile in Gesù e che emerge attraverso i racconti biblici, dimostrando come il processo educativo divino
    percorra tutta la storia della salvezza. L’accostamento tra le caratteristiche dell’educatore e alcuni episodi evangelici, aiuterà il lettore a comprendere come non sia una forzatura ispirarsi al Nazareno per diventare educatori maturi ed efficaci.
    Educare a partire dalla persona non è semplice, in un contesto, come quello odierno, in cui tutto si appiattisce sul qui ed ora, poiché richiede pazienza e lungimiranza, ma è estremamente necessario se desideriamo la vera umanizzazione e maturazione dell’uomo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144