Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Licenza in Scienze Religiose

  • Educazione e istruzione nel cristianesimo antico

    testi a confronto

    La presente tesi nasce dalla volontà di scoprire alcuni aspetti relativamente ai temi dell’educazione e dell’istruzione nel cristianesimo antico. Per cercare di fare ciò si è deciso di fare riferimento ai testi di alcuni Padri della Chiesa quali “Il Maestro” di Agostino che, attraverso il tema del linguaggio, ci mostra la decisiva importanza dell’atto educativo fino a giungere alla scoperta di chi è il vero maestro per i cristiani, il “Discorso ai giovani” di Basilio che consente di capire come approcciarsi ai testi classici in modo responsabile, il “Discorso di ringraziamento” di Gregorio il Taumaturgo che permette di cogliere alcuni aspetti circa il piano di studi della scuola che Origene fonda a Cesarea e anche il suo metodo di insegnamento e infine “Sulla vanità e l’educazione dei figli” di Giovanni Crisostomo e la lettera che Girolamo indirizza a Leta che consentiranno di conoscere alcuni aspetti in merito all’educazione nell’ambito famigliare.
    Il lavoro prevede tre capitoli: il primo capitolo introduce ad alcuni temi riguardanti l’educazione e l’istruzione nel cristianesimo antico; il secondo capitolo, che costituisce il corpo maggiore del lavoro, presenta i contenuti e i commenti ai testi dei Padri citati in precedenza, facendosi aiutare da alcuni studiosi contemporanei che si sono dedicati all’approfondimento di queste opere e il terzo e ultimo capitolo evidenza i contenuti ritenuti più interessanti rispetto ai temi dell’educazione e dell’istruzione colti grazie alle riflessioni presenti nei testi dei Padri della Chiesa.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144