“Egli divenne un buon padrone, un buon amico e un buon uomo”
un incontro tra la Dottrina sociale della Chiesa e le opere di Charles Dickens
La tesi vuole mettere in luce la grande ricchezza che la letteratura può apportare allo studio della teologia morale, in particolare riguardo alla questione sociale. Prendendo in esame alcune opere di uno dei più grandi nomi della letteratura inglese nonché ideatore del romanzo sociale, Charles Dickens, desidero mostrare la profonda affinità che esse, e di conseguenza la visione dell’uomo e della morale di questo autore, presentano con il pensiero della Chiesa e il Magistero sociale dei Pontefici.
Il mio intento è quello di dimostrare quanto l’insegnamento della Religione Cattolica si sintonizzi con quello delle altre discipline.