Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Elementi di dialogo tra cristianesimo e buddhismo

    Gesù e Buddha, l’amore e la compassione

    TESI NON FOTORIPRODUCIBILE

    Partendo dall’osservazione che dopo molti secoli di conflitto tra il cristianesimo e le altre religioni, nel Novecento sono iniziati dei cambiamenti, all’interno della Chiesa, per quanto riguarda la concezione di dialogo; considerando che negli ultimi anni, in Occidente, si è verificata una diffusione sempre più elevata della cultura orientale e sempre di più ci si sta avviando a diventare una società multietnica e quindi anche interreligiosa; tenendo conto che per far cultura oggi dobbiamo confrontarci con gli altri e ascoltare quanto hanno da dire, risulta evidente che il dialogo è fondamentale per sviluppare il compito della Chiesa che è la missione. In particolar modo, il presente lavoro, affronterà il dialogo cristiano-buddhista.
    Si soffermerà sull’ importanza del dialogo interreligioso tentando di comprendere cosa significa dialogare a livello interreligioso, quali ne sono le condizioni, quale ne è lo spirito e il suo rapporto con l’annuncio, con particolare attenzione ai rapporti tra cristianesimo e buddhismo; in seguito analizzerà, brevemente, la dichiarazione «Nostra aetate» del Concilio Vaticano II.
    Al capitolo secondo presenterà una sintetica scheda analitica del buddhismo per sottolinearne la varietà di correnti così come il nocciolo dottrinario comune evidenziando la figura del Buddha ed approfondendo il tema del dialogo tra buddhismo e cristianesimo.
    Il terzo capitolo analizzerà le opere di alcuni autori che hanno messo a confronto le figure di Gesù e Buddha, cercando di mettere in evidenza i punti in comune, ma anche le differenze dei loro insegnamenti. Si tratterà di cogliere, tra le tante e autorevoli proposte presentate, alcune linee di pensiero che suggeriscano la possibilità, ma anche le difficoltà di un serio incontro tra le due tradizioni religiose.
    Il quarto capitolo, nucleo centrale, affronterà il tema dell’amore e della compassione nel cristianesimo e nel buddhismo. Partendo da alcune precisazioni terminologiche si effettuerà un confronto tra il pensiero di autori buddisti e di autori occidentali sulla tematica.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144