Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Licenza in Scienze Religiose

  • Essere o diventare adulti? L’adultità e la continua costruzione di sé tra responsabilità generativa ed educativa.

    La presente tesi nasce dal suggerimento di conoscere se stessi, dalla curiosità di scorgere quali attenzioni gli adulti riescono a mettere in atto per restare fedeli a sé e dalla percezione che chiunque, anche chi sceglie di frequentare il percorso di studi ad indirizzo pedagogico-didattico proposto in un Istituto Superiore di Scienze Religiose, può trovarsi […]

    La presente tesi nasce dal suggerimento di conoscere se stessi, dalla curiosità di scorgere quali attenzioni gli adulti riescono a mettere in atto per restare fedeli a sé e dalla percezione che chiunque, anche chi sceglie di frequentare il percorso di studi ad indirizzo pedagogico-didattico proposto in un Istituto Superiore di Scienze Religiose, può trovarsi nella necessità di essere consapevole di chi è, di conoscersi abbastanza da saper accogliere sia le proprie fragilità che le proprie risorse, pronto a mettersi in gioco di continuo sia nei confronti di nuove competenze da scoprire ed apprendere, sia rispetto alla propria crescita personale.
    Anche chi sceglie la strada che porta all’insegnamento, e di conseguenza ricopre il ruolo di educatore nel momento in cui si presenta alla propria classe, può essere chiamato a vivere da persona adulta significativa, matura, o quantomeno, può sperimentarsi nel diventarlo in quanto sarà un punto di riferimento per chi gli verrà affidato.
    Quello che si cerca di mostrare nelle pagine che seguono è un itinerario di riflessione che si articola in tre parti ben distinte e che comprende l’esperimento di una ricerca sul campo a confutazione o conferma di quanto proposto dalla letteratura presa in esame.
    La prima parte raccoglie la letteratura di riferimento sul tema dell’adultità: voci molteplici che espongono e motivano vari aspetti degli adulti d’oggi, del ruolo che ricoprono in società, di come vengono percepiti, di quali teorie ne incoraggiano la crescita continua perché essi possano darsi al meglio della vita.
    La seconda parte entra nello specifico della ricerca sul campo e riporta le indicazioni per poter organizzare una ricerca di tipo qualitativo, i passi di come si è arrivati ad elaborare le domande proposte nell’intervista e la modalità scelta per la restituzione del lavoro.
    La terza parte conduce alla chiusura dell’itinerario, riportando quanto raccolto dalle interviste stesse per far emergere spunti, suggestioni, pensieri di come gli stessi protagonisti si percepiscono, quali rappresentanti del lungo momento dell’adultità.
    L’insieme del percorso cerca di mettere in luce che l’adulto, accogliendo la responsabilità di essere riferimento fruttuoso per le generazioni in crescita, per poter cooperare nella ricerca di risposte di senso con chi sta imparando l’arte di vivere, è consigliabile che per primo abbia trovato il modo di riconciliarsi con se stesso e con la propria esistenza perché in questo modo sarà capace di aiutare altri a trovare le risposte utili a crescere.

    CAPITOLO PRIMO
    Verso una definizione di adultità: dialogo tra le teorie sulla vita adulta. Studio della letteratura di riferimento.
    1.1 Adulto è, chi l’adulto fa
    1.2 Definire “adulto”
    1.3 L’adulto nel modello stadiale di Erik H. Erikson
    1.4 Alcune rappresentazioni dell’adultità
    1.4.1 Che cos’è l’adulto secondo Guy Avanzini
    1.5 L’adulto di fronte alla scelta della continua costruzione di sé
    1.5.1 Narrarsi per ascoltarsi
    1.6 La luce della fede nella prospettiva di crescita dell’adulto

    CAPITOLO SECONDO
    Indagine sulle pratiche di vita adulta con la ricerca qualitativa: quando donna e uomo si riconoscono come adulti. Costruzione della metodologia di indagine.
    2.1 Per quale motivo si è scelta la ricerca qualitativa
    2.2 Cos’è una ricerca qualitativa e come si svolge
    2.3 L’intervista: passaggi e precisazioni in merito all’attuazione
    2.3.1 Attenzioni nell’uso dell’intervista semi-strutturata
    2.4 I temi d’indagine e le domande per l’intervista
    2.5 Modalità di restituzione del materiale raccolto

    CAPITOLO TERZO
    Lettura e analisi dei risultati della ricerca: in quali condizioni è possibile pensare ad un “adulto di qualità”?
    3.1 Restituzione domanda per domanda



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144