Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • Ester, la donna che divenne regina e capovolse il destino del suo popolo

    Ester è una donna biblica, un’eroina e per il suo popolo rappresenta una manifestazione del Signore al femminile, la protagonista è un orfana, giudea che si trova in diaspora, in esilio, ma diventa una regina che conduce il suo popolo verso la salvezza. L’esilio è vissuto come dispersione, esperienza di sconfitta e come nostalgia per […]

    Ester è una donna biblica, un’eroina e per il suo popolo rappresenta una manifestazione del Signore al femminile, la protagonista è un orfana, giudea che si trova in diaspora, in esilio, ma diventa una regina che conduce il suo popolo verso la salvezza. L’esilio è vissuto come dispersione, esperienza di sconfitta e come nostalgia per la propria terra. Nasce in questa situazione anche il problema di come mantenere solida la propria identità, senza tempio, senza re e senza terra inserendosi nel contesto socio-culturale economico della terra di Persia, continuando a rafforzare il rapporto di integrazione.
    Il racconto descrive le prime persecuzioni antisemitiche subite dal popolo santo ad opera dell’impero persiano, e ci offre una visione della grandezza della dominazione persiana: una reggia lussuosa e maestosa, che va consolidando la sua potenza, e una corte imperiale ampiamente organizzata. Il palazzo è un luogo di festeggiamenti, di politica e di potere, in cui le coalizioni interne creano rivalità per assicurarsi le benevolenze e i favoritismi del re.
    Il tono è ironico e drammatico allo stesso tempo: si fonda sui contrasti e sui capovolgimenti di piani stabiliti che vengono poi disfatti e ribaltati da circostanze non programmate. Ne risulta una messa in ridicolo della malvagità e degli ingarbugliati giochi di potere.
    Ester è personaggio dinamico che, con la sua saggezza formatasi nella fede trasmessa mediante le catechesi familiari, cresce e matura, assumendo una missione, rispondendo a una vocazione, quello di divenire regina e capovolgere il destino del suo popolo. Ester è scelta come regina sembra una volontà altra a porla nel ruolo regale, ma che alla fine dell’intreccio si pone come una saggia e sapiente stratega.
    In Ester si intravede la collaborazione umana al progetto di Dio, la sua perseveranza è evidente nell’attesa fiduciosa dell’intervento di Dio a favore del popolo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144