Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • Europa e cristianesimo

    un legame ancora possibile? Nuove prospettive a partire dal contributo di Jean-Luc Marion

    Ognuno di noi può constatare quotidianamente come il cristianesimo non abbia la stessa rilevanza e la stessa adesione che aveva in passato. Dio non sembra più capace di incidere visibilmente sulla vita e sulla cultura del popolo europeo: diminuzione dei credenti, o meglio, di coloro che si definiscono tali, radicale decremento della pratica religiosa e della richiesta dei sacramenti, diffusione di ideali e valori che non hanno nulla a che vedere con la fede cristiana, rivendicazione della religione come opposizione verso altre razze e culture, espansione di una spiritualità soggettivistica e personale frutto delle proprie convinzioni e sensazioni. L’idea che ne emerge è una progressiva e inarrestabile disaffezione della fede cristiana. Questa è l’idea che si sta diffondendo da alcuni decenni. Sembra che il cristianesimo, almeno nel contesto europeo, si trovi di fronte un’importante sfida contro l’occidentalismo tecnocratico; ma stiamo davvero rischiando la fine della religione? È davvero un periodo di decadenza per la fede? Quale futuro si prospetta per il cristianesimo? Come e su che basi ripensare il cristianesimo nell’attuale contesto europeo? A partire da un saggio di Jean-Luc Marion, Breve apologia per un momento cattolico, il presente elaborato mira ad approfondire tali questioni evidenziando soprattutto la prospettiva del filosofo francese che, in controtendenza, vuole mostrare non solo come in realtà la situazione non sia così drammatica ma fornisce nuove chiavi di lettura per ripensare il cristianesimo oggi e nel prossimo futuro. Innanzitutto verrà esaminata nel primo capitolo la situazione della religione nell’attuale contesto europeo passando poi a definire ed inquadrare il concetto di secolarizzazione a cui seguirà un approfondimento sulla necessità dell’esperienza della fede per l’uomo. Il secondo capitolo invece si addentrerà nel pensiero di Jean-Luc Marion che riflette su alcune questioni per ripensare il cristianesimo sotto nuove prospettive. Nel terzo e ultimo capitolo si cercherà di far emergere le prospettive future del cristianesimo mettendo a confronto il pensiero di alcuni autori contemporanei a cui seguiranno delle riflessioni personali.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144