FINE DELLA VITA
Terapia, Etica e accompagnamento spirituale
La tesi affronta il delicato tema della fine della vita attraverso una
prospettiva interdisciplinare che unisce aspetti terapeutici, etici e
spirituali. Viene analizzato il ruolo delle terapie mediche disponibili,
come la nutrizione artificiale, le cure palliative e il rifiuto
dell’accanimento terapeutico, con particolare attenzione al dibattito
sull’eutanasia. Una parte centrale è dedicata all’accompagnamento
etico-spirituale della persona morente, valorizzando l\’importanza della
compassione, della dignità e della dimensione spirituale, anche al di là
del credo religioso. Attraverso un approccio ispirato alla visione
cristiana della vita e della morte, si esplora il significato del
dolore, il valore dei sacramenti e il ruolo della preghiera come
strumenti di conforto. L’obiettivo è offrire linee guida per un
accompagnamento rispettoso, umano e spiritualmente ricco, che coinvolga
anche le famiglie e i professionisti della cura, restituendo valore e
senso al momento più fragile dell’esistenza umana.