Gesù di Nazaret, il Re dei Giudei
Per una rilettura della regalità di Gesù nel racconto giovanneo della passione
TEMA: La regalità di Gesù nel racconto giovanneo della passione.
TITOLO: GESÙ DI NAZARETH, IL RE DEI GIUDEI – per una rilettura della regalità di Gesù nel racconto giovanneo della passione.
ARTICOLAZIONE DEL LAVORO: La regalità di Gesù è uno dei temi principali del racconto della passione del quarto vangelo. La tesi si divide in tre parti: nella prima si offre una visione d’insieme del racconto della passione nel vangelo di Giovanni, successivamente nella seconda parte si sviluppa il tema della regalità di Gesù approfondendo cinque scene regali all’interno dei capitoli che l’evangelista dedica al racconto della passione scelti secondo un criterio lessicale (ricorrenza dei termini “re” e “regno” o simbolico (azioni che richiamano la regalità di cristo come la coronazione di spine o la sepoltura). Infine, nella terza parte, vi è una rilettura della regalità di Gesù alla luce dell’analisi esegetica delle sette pericopi. La tesi si conclude con una riflessione personale sul lavoro svolto.
Ecco lo schema della tesi articolato nei tre capitoli:
Introduzione
Primo capitolo: il racconto della passione nel vangelo di Giovanni: visione d’insieme
Secondo capitolo: i testi e gesti “regali” in Gv 18-19
• Primo dialogo fra Gesù e Pilato (Gv. 18,33-38)
• la coronazione di Gesù (Gv. 19,1-3)
• Secondo dialogo fra Gesù e Pilato (19,8-12)
• la scritta sulla Croce (Gv. 19,19-22)
• la sepoltura di Gesù (Gv. 19,38-42)
Terzo Capitolo: per una rilettura cristologica della regalità di Gesù nel quarto vangelo a partire dal racconto della passione
Conclusione
BIBLIOGRAFIA
BARBAGLIO, Giuseppe – FABRIS, Rinaldo – MAGGIONI, Bruno, I Vangeli, Assisi: Cittadella editrice 21980, 1763 pp.
BEUTLER, Johannes, L’ebraismo e gli Ebrei nel vangelo di Giovanni, Roma: Pontificio Istituto Biblico 2006, 172 pp.
BIANCHI, Enzo, «Monastero di Bose – Gesù, un “Re al contrario”», [Accesso: 23 ottobre 2016].
BONIFACIO, Gianattilio, Introduzione, con ampie antologie e appunti su Vangelo di Giovanni Lettere di Giovanni e Apocalisse 2008-2009 Edizione, Verona: Studio teologico San Zeno 2008, 190 pp.
BROWN, Raymond E., Introduzione al Vangelo di Giovanni, Brescia: Queriniana 2007, 389 pp.
———, Giovanni: commento al Vangelo spirituale, Assisi: Cittadella editrice 82005, 1728 pp.
DE LA POTTERIE, Ignace, La passione di Gesù secondo il Vangelo di Giovanni, Cinisello Balsamo (Milano): Paoline 1988, 168 pp.
FABRIS, Rinaldo, Giovanni, Roma: Edizioni Borla 1992, 1150 pp.
GHIBERTI, Giuseppe, Opera Giovannea, Torino: Elledici 22003, 555 pp.
GRASSO, Santi, Il Vangelo di Giovanni commento esegetico e teologico, Roma: Città nuova 2008, 982 pp.
INGHILESI, Mariano, L’incontro fra Gesù e Pilato percorso storico, giuridico ed esegetico, Bologna: EDB, Edizioni dehoniane 2012, 400 pp.
LEON-DUFOUR, Xavier, Lettura dell’evangelo secondo Giovanni, vol. 4, Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo 1998, 448 pp.
MANNUCCI, Valerio, Giovanni il Vangelo narrante, Bologna: Centro Editoriale Dehoniano 1993, 365 pp.
MARCHADOUR, Alain, I personaggi del Vangelo di Giovanni, Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna 2007, 215 pp.
PENNA, Romano, La fede cristiana alle sue origini, Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo 2013, 187 pp.
SCHNACKENBURG, Rudolf, Il vangelo di Giovanni, vol. 3, Brescia: Paideia 1981, 680 pp.
SENIOR, Donald, La passione di Gesù nel Vangelo di Giovanni, Àncora (Milano) 1993, 182 pp.
SIMOENS, Yves, Secondo Giovanni Una traduzione e un’interpretazione, Bologna: EDB, Edizioni dehoniane 2000, 932 pp.
SMITH, Dwight Moody, La teologia del vangelo di Giovanni, Brescia: Paideia 1998, 134 pp.
WENGST, Klaus, Il Vangelo di Giovanni, Brescia: Queriniana 22005, 843 pp.
