Giovani e preghiera
Possibili strade da percorrere
La tesi intende analizzare il tema della preghiera, legandolo in particolare alla realtà giovanile.
– In un primo momento verranno evidenziati il profilo del credente dell’oggi, i vari punti di forza e debolezza, con particolare riferimento alla celebrazione liturgica.
– In un secondo momento saranno approfonditi le specificità e le tipologie della preghiera cristiana che la tradizione ci consegna.
– Saranno sottolineati alcuni campanelli che possono far intuire un rinnovamento all’interno della Chiesa: il ruolo dell’ascolto e dell’accoglienza, l’accompagnamento personalizzato e la presenza femminile.
– Verrà evidenziato il tema della preghiera e di come esso venga riconosciuto presente nelle realtà giovanili, grazie all’ausilio di tre differenti modalità e luoghi di sperimentazione del rapporto con Cristo: un monastero (Piccola Fraternità di Gesù – Diocesi di Trento), una parrocchia (nella Diocesi di Milano) e infine un’attività di preghiera rivolta ai giovani nella Diocesi di Trento (Passi di Vangelo).