Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • I consigli evangelici

    Decidersi nella libertà per Dio

    La libertà è una dimensione che ciascuno di noi, in modo palese o latente, cerca di conquistare; essa compendia le grandi aspirazioni dell’uomo: indipendenza, potere, successo, riconoscimento, autonomia… più la conquistiamo, più la cerchiamo e mai ne siamo sazi.
    Ma essa la guadagniamo oppure ci viene donata come qualità della vita? È un premio che otteniamo come risultato di sforzi? È un assecondare i nostri istinti in vista del piacere personale?
    In questo elaborato ho provato a rispondere alle domande che ho posto, proponendo i consigli evangelici come orizzonte di senso per camminare nella via che conduce alla libertà.
    Nel primo capitolo ho cercato di sintetizzare il pensiero del filosofo francese Maurice Blondel (1861-1949), la cui riflessione si concentra sul concetto di azione. Egli ne studia l’origine, lo sviluppo, le motivazioni che portano alla scelta e le dinamiche di espressione, perché per Blondel l’azione umana è necessaria e inevitabile. L’uomo aspira all’autonomia, all’autosufficienza, ma presto o tardi deve fare i conti con la sua limitatezza di creatura. Non gli resta che decidersi fra due possibilità, che Blondel traduce con questa espressione: «essere dio senza Dio e contro Dio, o essere dio per mezzo di Dio e con Dio».
    Questo dilemma sollevato da Bondel trova un ulteriore sviluppo nella riflessione del teologo milanese Aristide Fumagalli (1962), il quale individua la chiave di volta dell’esistenza umana l’affidamento all’opera dello Spirito Santo, che coinvolge l’uomo nella vita trinitaria. È questo il tema che affronto nel secondo capitolo, cercando di evidenziare come la libertà personale trovi pienezza esclusivamente nell’accoglienza dell’azione divina presente nell’intimo di ciascuno di noi.
    Il terzo capitolo è dedicato ad una esemplificazione pratica del discernimento interiore trattato dai due autori sopra citati; è il tentativo di calare nella realtà ciò che ho affrontato in maniera teorica nei primi due capitoli.
    Il quarto e ultimo capitolo declina i consigli evangelici come via di liberazione per ogni cristiano che, in quanto inserito nella vita di Cristo grazie al battesimo, ha la possibilità di seguire l’esempio di vita obbediente, povera e casta del Maestro.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144