Identità – luogo teologico
L’interconnessione tra l’identità umana e la Santissima Trinità nella prospettiva di Pavel Florenskij
Ho scelto il titolo L’identità – luogo teologico. L’interconnessione tra l’identità umana e la Santissima Trinità nella prospettiva di Pavel Florenskij perché credo che l’uomo, nella società in cui vive, spesso dimentichi le sue origini divine e si perda nelle nuove possibilità di vivere individualmente, senza Dio. Papa Francesco richiama la nostra attenzione sul fatto che «invece di cercare soddisfazioni superficiali e di recitare una parte davanti agli altri, la cosa migliore è lasciar emergere domande che contano: chi sono veramente […], chi voglio essere davanti agli altri, chi sono davanti a Dio» .
Senza togliere l’urgenza della denuncia di modelli distruttivi per l’umano, il Santo Padre invita alla speranza che sa guardare oltre le piccole sicurezze che restringono l’orizzonte, per aprirsi a ideali più elevati radicati nel profondo dell’essere umano. «Malgrado queste dense ombre, che non vanno ignorate, […] Dio infatti continua a seminare nell’umanità semi di bene» . Il papa ci invita alla speranza, che «ci parla di una sete, di un’aspirazione, di un anelito di pienezza, di vita realizzata, di un misurarsi con ciò che è grande, con ciò che riempie il cuore ed eleva lo spirito verso cose grandi, come la verità, la bontà e la bellezza, la giustizia e l’amore» .
Credo sia necessario affermare che vivere l’amore secondo il modello della Santissima Trinità è una soluzione che potrebbe guarire l’umanità da multe ferite, elevando l’uomo dal livello a cui è giunto alla dignità dell’uomo in cui Cristo stesso si è incarnato. Se questo ideale si realizzasse, la grande famiglia umana si trasformerebbe in una civiltà dell’amore, guidata dal piano di salvezza di Dio.
La ricerca si focalizza sul legame essenziale tra l’identità umana e la relazione con Dio e con gli altri, fornendo una prospettiva teologica in un’epoca dominata dall’individualismo e dalla ricerca dell’autodeterminazione. Al cuore della ricerca sta l’idea che comprendere appieno chi siamo si concretizzi quando siamo vicini a Dio (abitiamo in Dio), origine e fondamento del nostro essere.
Pertanto, l’obiettivo è approfondire il percorso dell’identità umana e la sua connessione con la Santissima Trinità attraverso una esplorazione di come nel corso della storia vari autori abbiano riflettuto su questo tema, e in particolare attraverso l’analisi dell’opera di Pavel Florenskij, cercando di cogliere risposte che possano essere significative per le sfide delle nuove generazioni.