Il cammino di formazione cristiana di Dorothy Day
Suggestioni per una rinnovata pastorale sociale
Dorothy Day (1897–1980) rappresenta una figura emblematica del cattolicesimo sociale americano del XX secolo. Giornalista e attivista, fu cofondatrice del Catholic Worker Movement.
Attraverso un’analisi storico-biografica, teologica e pedagogica del suo percorso di conversione, del suo impegno radicale per la giustizia sociale e della sua spiritualità incarnata nel quotidiano, si mettono in luce elementi di forte attualità per una rinnovata pastorale sociale.
La vita di Dorothy Day è attraversata da una tensione profonda tra la ricerca della verità, la maturazione della fede e l’assunzione concreta della responsabilità verso i poveri e gli ultimi. La sua esperienza di conversione non è solo un itinerario spirituale personale, ma anche un processo formativo che coinvolge la dimensione affettiva, intellettuale e sociale della persona. In questo senso, il suo cammino cristiano si presenta come un modello pedagogico integrale che propone un modo di vivere il Vangelo capace di generare coscienze critiche, solidali e impegnate.
La tesi propone così una riflessione sulla necessità di una pastorale sociale che, assumendo una dimensione pedagogica esplicita, sia in grado di accompagnare le persone e le comunità verso una fede matura, incarnata e profetica. In un tempo segnato da nuove sfide educative e sociali, la figura di Dorothy Day si rivela come fonte viva di ispirazione per un’azione pastorale rinnovata e formativa.
