Il counseling pastorale e le competenze di counseling nel contesto pastorale di una diocesi
Lo scopo della tesi è evidenziare la pertinenza promettente del counseling pastorale (e delle sue competenze) nell’annuncio del vangelo nella cultura odierna e tracciare alcune linee prospettiche perché possa essere maggiormente valorizzato in ambito pastorale. Dopo aver richiamato l’identità del counseling a cui si fa riferimento, la tesi avrà questo sviluppo: – osservare alcuni esempi […]
Lo scopo della tesi è evidenziare la pertinenza promettente del counseling pastorale (e delle sue competenze) nell’annuncio del vangelo nella cultura odierna e tracciare alcune linee prospettiche perché possa essere maggiormente valorizzato in ambito pastorale.
Dopo aver richiamato l’identità del counseling a cui si fa riferimento, la tesi avrà questo sviluppo:
– osservare alcuni esempi di counseling pastorale in tre ambiti diversi della pastorale della diocesi di Verona: 1) in ambito parrocchiale; 2) in abito penale; 3) in ambito della pastorale sociale della diocesi. Gli esempi sono stati scelti per far emergere come il counseling può essere una risposta alla sfida culturale per ridare significato alla vita nella sua dimensione di limite creaturale (fragilità, vulnerabilità, fallibilità). Si evidenzierà come il counseling pastorale sia una via possibile di inculturazione della fede nel contesto attuale.
– Interpretare il counseling pastorale. Si metterà in luce la sua pertinenza con l’annuncio del Vangelo nel contesto odierno alla luce della sacra Scrittura e della conversione pastorale missionaria che trova nella misericordia divina il criterio e la fonte di attuazione. Oltre al racconto del buon samaritano, paradigma classico delle relazioni di aiuto, risulta promettente anche il racconto della guarigione di Bartimeo per cogliere ponti di significato per comprendere il counseling all’interno di una pastorale inclusiva e generativa, incentrata sulla misericordia. Il quadro magisteriale di riferimento sarà costituito principalmente dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale di papa Francesco.
– -Orientare al counseling pastorale. Partendo dall’opportunità pertinente del counseling pastorale nel quadro di conversione pastorale missionaria, si delineeranno due prospettive percorribili affinché venga maggiormente implementato anche a livello parrocchiale e diocesano.