Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Licenza in Teologia

  • Il dinamismo dell’amore in Guglielmo di Saint-Thierry

    Una ricerca tra antropologia e teologia

    La presente ricerca si prefigge di sottolineare, attraverso l’analisi di alcuni testi scritti da Guglielmo di San Thierry, l’esperienza spirituale e teologica che l’autore veicola attraverso il registro dell’amore. Egli si ritrova all’interno del movimento socio-culturale del XII secolo che ha consegnato al tema dell’amore un ruolo di primo piano e, con la riscoperta delle arti liberali, la possibilità di dare origine a nuove forme di pensiero filosofico e teologico. Guglielmo, ritenuto dagli studiosi ˗ fino a cinquant’anni fa ˗ una persona di secondo piano nel palcoscenico storico, anche ecclesiale, emerge con la sua personalità forte e incisiva e con un suo contributo efficace e, per diversi aspetti, inedito.
    Egli propone al suo interlocutore l’arte delle arti che ˗ per lui ˗ è l’arte dell’amore. Per comunicare quest’arte egli struttura un cammino educativo che, partendo dalla fedeltà all’autorità biblica, patristica e spirituale monastica, indica nell’amore una nuova dinamica relazionale tra Dio Trinità e l’uomo, luogo di incontro e di conoscenza reciproca. Tale relazione nell’amore determina la crescita redentiva e trasformativa dell’uomo, per giungere ad un acuto teologale ed esistenziale mai pensato prima: quello dell’unitas spiritus.
    La ricerca, dunque, vuole dare risalto a questo contributo dell’autore sia riguardo al registro dell’amore, che ai nodi teologici e antropologici ad esso correlati. Di conseguenza emergerà con evidenza anche lo spessore spirituale di Guglielmo, a cui sta a cuore la volontà di Dio, cioè la pienezza di vita di ogni credente. La persona che, pur partendo dalla situazione di peccato, desidera rendersi disponibile all’arricchente dono di grazia che la Trinità vuole comunicare, troverà nelle sue indicazioni il possibile cammino di preparazione all’incontro con il Signore, nel rispetto inalienabile delle reciproche libertà.
    The following research aims to underline, through the analysis of some texts written by William of Saint-Thierry, the spiritual and theological experience the author conveys through love register. He finds himself in XII century social-cultural movement which has entrusted love with a central role and thanks to the rediscovery of liberal arts, the possibility to establish new forms of philosophical and theological thought. Until fifty years ago, William was overshadowed by scholars not only on the historical grounds but also ecclesial ones. Nevertheless, he emerges with his strong and sharp personality and gives an incisive literary contribution thus more original in some points.
    He suggests to his interlocutor one of the arts which is the art of love. In order to express this art, he sets an educational path, which starting from the faithful biblical, patristic and spiritual monastic authority, he indicates a new dynamic relationship between God’s Trinity and men, a place to meet and get to know each other. This relationship in love determines the redemptive and transformative growth of men, so as to achieve a theological and existential acute examination which has never been reached before: the unitas spiritus.
    This research desires to highlight his contribution to the love register and to the correlated theological and anthropological topics. As a result, William’s spiritual great substance will clearly emerge. He has at heart God’s will which is the fullness of life for every believer. A person, who finds himself in a sinful condition as a starting point, but nonetheless wants to be available to the enriching gift of grace that the trinity desires to communicate, will be able to find in William’s suggestions the possible path which will prepare him to the encounter with God, mutual respect.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144