Il fluire dell’acqua nei testi biblici: un percorso da Genesi 1 a Giovanni 4
La tesi vuole affrontare il tema dell’acqua nella Bibbia, osservando la ricchezza di significati e le connessioni tra diversi testi, sia dell’AT che del NT. L’ambito disciplinare è quello biblico, che si apre nell’ultimo capitolo alla teologia pratica. Il metodo seguito è stato quello di partire dalla pericope dell’incontro tra Gesù e la Samaritana nel […]
La tesi vuole affrontare il tema dell’acqua nella Bibbia, osservando la ricchezza di significati e le
connessioni tra diversi testi, sia dell’AT che del NT. L’ambito disciplinare è quello biblico, che si
apre nell’ultimo capitolo alla teologia pratica. Il metodo seguito è stato quello di partire dalla pericope
dell’incontro tra Gesù e la Samaritana nel cap 4 del vangelo di Giovanni e da lì cercare a ritroso i
riferimenti all’acqua in altri testi biblici, suddividendoli in diverse tipologie; si conclude con un
collegamento attualizzante a fronte di recenti documenti ecclesiali come la Laudato Si’ e la Fons
Vitae. L’esposizione si articola in quattro capitoli: il primo affronta il tema dell’acqua, sia nel senso
più propriamente materiale che simbolico, nell’Antico Testamento; il secondo lo analizza nel Quarto
Vangelo e fa da cornice al capitolo successivo, che si concentra sulla pericope dell’incontro tra Gesù
e la samaritana e in particolare sui versetti 4-15 inerenti l’acqua viva. Infine l’ultimo capitolo
approfondisce, a partire dall’Enciclica Laudato Si’ il tema della sostenibilità ambientale in merito
all’acqua