Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Licenza in Teologia

  • Il frutto della contemplazione in “Nuovi semi di contemplazione” di T. Merton

    Il discernimento nell’esperienza spirituale.

    Il “luogo” principale predisposto al discernimento della contemplazione è la persona nella sua totalità. Il tentativo attuato da Merton di tenere insieme tutte le forze divergenti della persona mostra che la stessa è «non solo complessa ma per vari aspetti paradossale. Per dirla con Gregorio di Nazianzo siamo “terrestri e tuttavia celesti… a metà strada tra la maestà e la modestia» .
    Potremmo azzardare il concetto di un personalismo mertoniano basato principalmente sull’esercizio della libertà. Si diventa persone nella libertà in quanto riflesso della libertà di Dio. La stessa unicità della persona richiamata dall’autore la rende responsabile di questa unicità preziosa, autentica nella sua irripetibilità, unica perché “nuova” agli occhi di Dio e di tutti. La formazione dell’uomo nuovo, come effetto di un autentico cammino spirituale, che ha lasciato l’uomo vecchio secondo la dicitura paolina, coincide con la scoperta dell’unicità della sua persona. Il discernimento risulta essere un’attenta azione di scoperta dell’unicità della persona, unica in quanto posta di fronte a Dio. La persona è resa capace di distinguere ciò che la rende unica da ciò che la rende uguale alle altre. Nella libertà di essere figli di Dio e coeredi di Cristo siamo unici, mentre nel peccato siamo uguali ad Adamo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144