Il futuro della parrocchia: verso una comunità narrativa
L’istituzione parrocchiale ha attraversato i secoli ma sta ormai conoscendo una profonda crisi; pertanto le parrocchie sono chiamate a un rinnovamento non meramente strutturale bensì in ottica missionaria, che cioè sappia abbinare radicamento territoriale e slancio dell’annuncio. Il presente elaborato – suddiviso in tre parti – intende focalizzarsi sulla necessità che le parrocchie, per poter […]
L’istituzione parrocchiale ha attraversato i secoli ma sta ormai conoscendo una profonda crisi; pertanto le parrocchie sono chiamate a un rinnovamento non meramente strutturale bensì in ottica missionaria, che cioè sappia abbinare radicamento territoriale e slancio dell’annuncio.
Il presente elaborato – suddiviso in tre parti – intende focalizzarsi sulla necessità che le parrocchie, per poter continuare a trasmettere la fede in modo coerente e pertinente, diventino comunità narrative: il capitolo I presenta alcuni cenni storici nonché la situazione attuale della parrocchia, enucleando le criticità principali; il capitolo II si sofferma sulle possibili evoluzioni della parrocchia, come emerse dai contributi speculativi e dalle esperienze pastorali; il capitolo III si occupa della prospettiva di parrocchia quale comunità narrativa, che viva secondo uno stile narrativo in tutte le sue articolazioni.
