Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Licenza in Scienze Religiose

  • Il lavoro è dignità

    La visione di papa Francesco per un lavoro autenticamente umano

    Nella seguente indagine proverò ad analizzare un tema di stringente attualità che riguarda la vita di ciascun essere umano di qualsiasi provenienza, cultura, religione. Si tratta del lavoro umano e dei risvolti sociali, spirituali, etici che porta con sé.
    Le legislazioni di tutti i paesi democratici, compreso il nostro, considerano il lavoro un diritto fondamentale della persona da salvaguardare e tutelare.
    Nei secoli anche la Chiesa nella sua Dottrina Sociale ha insistito su questa tematica considerandola una delle priorità irrinunciabili per lo sviluppo delle comunità e per la dignità del singolo individuo. Molti sono stati i pontefici che hanno avviato una riflessione sul lavoro: da Leone XIII che nel 1891 scrive l’Enciclica Rerum novarum facendo proprio il dramma degli operai del suo tempo, a Giovanni Paolo II nella sua Laborem exercens del 1981 dedicata ad affrontare il problema sociale nella sua interezza, nella quale si sottolinea il diritto dell’uomo al lavoro e alla spiritualità che ne consegue, fondamento della vera promozione umana.

    Lo scritto si soffermerà soprattutto sul magistero di papa Francesco. Il pontefice non ha ancora elaborato un’ enciclica interamente dedicata al mondo del lavoro. Tuttavia nelle sue omelie, durante le udienze generali e in diversi incontri con i fedeli e la società civile ha espresso grande sensibilità per l’argomento trattandolo sia dal punto di vista biblico e teologico sia per quanto concerne i suoi risvolti socio-politici e pastorali.
    Nella tesi quindi raccoglieremo e commenteremo gli interventi più significativi di papa Francesco sul tema del lavoro. Attraverso le sue riflessioni avremmo l’occasione di ribadire e di approfondire nelle diverse sfaccettature un concetto fondamentale che
    ricorre in tutta la Dottrina Sociale della Chiesa, ossia che il lavoro è un dono per l’uomo: un bene utile, degno di lui, perché adatto ad esprimere e ad accrescere la dignità dell’uomo e della donna. Con papa Francesco desideriamo sottolineare che il mondo del
    lavoro è una priorità umana e pertanto è una priorità cristiana: dove c’è un lavoratore, lì c’è l’interesse e lo sguardo d’amore del Signore e della Chiesa.
    Pertanto l’obiettivo che ci poniamo è di aiutare tutti coloro che hanno a cuore i valori della libertà e della giustizia sociale, a costruire una società più degna dell’uomo, seguendo le tracce indicate dal Vangelo di Gesù Cristo.
    Dopo questa breve introduzione il primo capitolo si occuperà di inquadrare il tema del lavoro nello sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa toccando con mano il pensiero e gli interventi del magistero.
    La seconda parte prenderà in considerazione le riflessioni che papa Francesco compie partendo dalla Sacra Scrittura in linea con il pensiero morale e sociale della Chiesa.

    […] Nella terza parte analizzeremo le principali problematiche, ingiustizie e cambiamenti che stanno segnando il mondo del lavoro contemporaneo. Nelle parole di Francesco si percepisce la preoccupazione verso quella che egli chiama «cultura dello scarto». Parliamo di quell’atteggiamento che ritiene le persone alla stregua di beni di consumo da utilizzare finché servono per poi essere gettate via.

    […] Nella nostra riflessione infine non possiamo sottovalutare le importanti trasformazioni introdotte dalla quarta rivoluzione industriale, quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale, e dell’applicazione del digitale nelle fabbriche e nelle industrie. Davanti a queste sfide siamo perciò chiamati a porci alcuni interrogativi: nel tempo delle macchine quale significato assumerà il lavoro per la vita umana? Quali devono essere i nuovi diritti e doveri del lavoratore? E ancora: quale formazione garantire alle persone per prepararle al lavoro del futuro? La Chiesa perciò non deve denigrare il progresso della scienza e della tecnologia; deve piuttosto incoraggiarlo e operare affinché esso rimanga costantemente al servizio della persona e del bene comune. Le nuove realtà tecnologiche devono
    portare ad uno sviluppo umano integrale e integrante.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144