Il misterioso paradosso dell’incarnazione nella riflessione teologica di Gerald O’Collins
Questo studio si attiene principalmente al saggio Incarnazione (2004) del teologo gesuita Gerald O’Collins, approfondendo i principali nodi tematici attraverso i quali viene declinata la complessità dell’argomento trattato. Nel primo capitolo si delinea il significato cristiano di incarnazione, rintracciando antecedenti e conseguenze dello straordinario evento del Figlio di Dio fatto uomo. Il secondo capitolo si […]
Questo studio si attiene principalmente al saggio Incarnazione (2004) del teologo gesuita Gerald O’Collins, approfondendo i principali nodi tematici attraverso i quali viene declinata la complessità dell’argomento trattato. Nel primo capitolo si delinea il significato cristiano di incarnazione, rintracciando antecedenti e conseguenze dello straordinario evento del Figlio di Dio fatto uomo. Il secondo capitolo si addentra nel mistero dell’incarnazione, indagando le implicazioni dell’insegnamento calcedonese e svelando i risvolti del paradossale incontro tra divino e umano, nell’amoroso movimento kenotico della Parola di Dio che assume la limitata condizione umana. Il terzo capitolo tratta della forma storica dell’incarnazione, attraverso il concepimento verginale narrato nei Vangeli di Matteo e Luca. L’ultimo capitolo, dedicato al ruolo dell’incarnazione nella storia della salvezza, prende in considerazione l’iniziativa divina d’amore, la vittoria sul male e sulla morte, il sacrificio espiatorio dell’Agnello pasquale.