Il pensiero etico di Xavier Thévenot
Orientamenti etico-pedagogici
Parlare nel Ventunesimo secolo di morale non è un’operazione alquanto facile, un’epoca contrassegnata dalla tecnologia e dalle scienze che pervade il nostro vivere quotidiano e che segna lo scandire della nostra vita odierna, eppure a maggior ragione, ancora oggi determinate tematiche sociali fanno discutere e mettono in risalto il rapporto tra la morale e l’etica. I due termini che talvolta vengono confusi, o definiti sinonimi, spesso creano accese discussioni mettendo in crisi il vivere di una società anatomizzata per secoli da filosofi, sociologi, teologi, moralisti e così di seguito. L’obiettivo proposto è quello di accompagnare il lettore cristiano e non, in una ricerca responsabile e attenta su argomenti delicati che possono sconvolgere un’intera generazione, attraverso un lento cammino fino a raggiungere il pensiero religioso cristiano. A tal scopo, si è ritenuto utile abbracciare le ideologie del salesiano Xaveir Thévenot, un uomo che si è messo in gioco affrontando questioni spinose come la bioetica, la sofferenza, la vita spirituale, la vita di coppia, l’omosessualità e il sesso. Da un lato la riflessione filosofica, ci induce a confrontarci con il pensiero cristiano e dall’altro, con l’aiuto del messaggio biblico ed evangelico tale da renderlo chiaro e comprensibile a tutti senza dimenticare che solamente mettendolo in pratica, possiamo superare insormontabili ostacoli creati attorno a inutili credenze e a discorsi di logica radicati da sbagliate concezioni religiose. L’obiettivo di questa ricerca, seppur esigua, è quello di fornire una visione completa di un’etica e di una morale cristiana, al fine di poter perseguire i messaggi etico-pedagogici che ci aiutano a confrontarci nel mondo attuale.