Il rito del battesimo tra domanda e offerta
Lettura pastorale delle problematiche dell’iniziazione cristiana
INTENTO DELLA TESI: esaminare il “paradosso” relativo al battesimo dei bambini oggi: i genitori
sempre più spesso chiedono un “rito”, mentre la Chiesa offre un “dono”.
OGGETTO PRECISO: il problema pastorale e il significato del rito del battesimo dei bambini nella
società odierna, tra “domanda e offerta”.
AMBITO DISCIPLINARE: Teologia Pastorale.
METODO SEGUITO: metodo induttivo/deduttivo: dall’esame di alcuni casi particolari alla problematica
generale, con la ricerca di ipotesi di soluzione dei casi particolari che possano essere validi in un contesto
più ampio.
ARTICOLAZIONE FONDAMENTALE DELL’ESPOSIZIONE:
Presentazione del problema (disparità tra domanda e offerta: si chiede un rito e non un sacramento);
analisi di casi realmente accaduti; definizione storico/antropologica del rito, con particolare rilievo della
dimensione sociale e di quella “che dà forma alla vita”; società, religione e sacramenti: come sono
definiti e visti i riti secolari e i riti religiosi nella nostra società; analisi del rito come risposta al bisogno
di appartenenza sociale; rilettura del problema posto all’inizio alla luce di quanto emerso nel corso
dell’esposizione, con un tentativo di risposta punto di vista teologico e pastorale.