Il Simposio di Platone
Questa tesi tratta il Simposio di Platone secondo l’interpretazione fornita da Giovanni Reale. Grande filosofo, storico della filosofia, accademico e traduttore con una imponente bibliografia, il Reale ha sempre avuto la ferma convinzione che Platone sia stato il più grande filosofo in assoluto comparso sulla terra, la cui conoscenza non può mai avere fine. La […]
Questa tesi tratta il Simposio di Platone secondo l’interpretazione fornita da Giovanni Reale. Grande filosofo, storico della filosofia, accademico e traduttore con una imponente bibliografia, il Reale ha sempre avuto la ferma convinzione che Platone sia stato il più grande filosofo in assoluto comparso sulla terra, la cui conoscenza non può mai avere fine. La sua tesi di fondo è che la filosofia greca abbia creato quelle categorie e quel peculiare modo di pensare che hanno consentito la nascita e lo sviluppo della scienza e della tecnica dell’Occidente.
L’intento della tesi è quello di fornire una analisi accurata del Simposio e delle profonde intuizioni dell’autore sopra indicato.
