Insegnamento della religione cattolica e Disturbo dello Spettro dell’Autismo.
Linee guida e orientamenti pedagogici e didattici per bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria.
Le diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo (DSA) sono oggi in progressivo aumento; pertanto, tale tema coinvolge la scuola e la società in modo sempre più significativo sollecitando gli interrogativi relativi all’inclusione e all’intervento specifico ed efficace al fine di essere sempre più preparati a una reale convivenza delle diversità, capace di riconoscere le peculiarità di ciascuna persona e di garantire il più possibile le condizioni per un’esistenza libera e dignitosa.
L’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) è una disciplina aperta a tutti con finalità formativo-culturali. Essa è spazio dove sperimentare il dialogo autentico e costruttivo nella relazione con gli altri. Per questo motivo il lavoro si propone di indagare i riferimenti pedagogici e didattici per l’Insegnamento della religione cattolica a bambini con DSA, facendone un momento di reale inclusione e crescita per il singolo e la classe. La letteratura e la sperimentazione relativa a questa tematica è ancora carente, l’elaborato si propone, pertanto, di approfondire inizialmente le caratteristiche cliniche dei DSA, con particolare attenzione agli elementi significativi per l’insegnamento. Successivamente riporta le indicazioni relative all’inclusione e alla didattica a bambini con disabilità, per applicarle, infine, all’IRC. Si analizzano, dunque, obiettivi e metodologie didattiche al fine di ipotizzare strategie efficaci per gli insegnanti di religione che si relazionano con bambini DSA.
