La casa in Marco. Luogo della sequela
Luogo della sequela
La ricerca si focalizza sulla dimensione spaziale del racconto del Vangelo secondo Marco, in particolare riguarda il luogo della casa.
La ricerca intende dimostrare che l’utilizzo che Marco fa della casa non è casuale, la casa non è solo un’ambientazione, un luogo neutro, cornice accessoria agli avvenimenti raccontati, ma assume una valenza simbolica in relazione al discepolato ed alla sequela.
Per affrontare l’argomento ci si avvarrà dei metodi dell’analisi narrativa, accompagnati, però, anche dai metodi storico-critici e da quelli basati sulle scienze umane, nella fattispecie sociologici ed antropologici.
Il lavoro si comporrà di tre capitoli. Innanzitutto si prenderà le mosse da un primo capitolo introduttivo alla lettura di Marco con i metodi narrativi, mettendo in risalto in particolare la dimensione spaziale della narrazione marciana. Nel secondo capitolo si analizzeranno i termini usati da Marco per parlare della casa: oikos e oikia, il cui significato rimanda sia alla casa come edificio che come comunità domestica. Ecco perché si parlerà anche delle tipologie di abitazioni e famiglie della Palestina del I secolo d.C. Una volta fornite queste precisazioni, si proseguirà con la presentazione dei passi del Vangelo nei quali si riscontra la presenza dei termini oggetto di studio. Il terzo capitolo, poi, tratterà del legame della casa con il discepolato. Verrà analizzato dapprima ciò che Gesù compie nelle case, ossia l’opera di guarigione, annuncio e insegnamento, in particolare quello dato in privato ai discepoli. Si passerà successivamente a dare rilievo ai rapporti che intercorrono tra la casa ed i luoghi istituzionali, cioè la sinagoga ed il tempio, per poi segnalare la relazione tra la stanza al piano superiore ed i cortili del sommo sacerdote e del pretorio. Infine, si esporranno i legami del tema della casa con l’ambito familiare, partendo dai contrasti tra Gesù ed il suo ambiente parentale, cosa che potrebbe accadere anche ai suoi discepoli; per poi evidenziare la significatività dei seguaci sedentari e della loro offerta di ospitalità. Dopo le conclusioni, si troveranno le due appendici citate nel testo: l’una riguarda le proposte di strutturazione del Vangelo secondo Marco, l’altra contiene una tabella riassuntiva dei caratteri delle famiglie del I secolo d.C.