Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • La chiamata di Dio in giovane età, fra risorse e limiti

    modelli biblici in una prospettiva antropologica

    La chiamata di Dio è un evento che irrompe e sconvolge la vita dell’uomo. Essa, infatti, non è mai qualcosa che si possa prevedere o scegliere, ma l’iniziativa parte sempre dall’alto. Questo è ancor più vero se colui che è eletto dal Signore è molto giovane, specie nel nostro contesto contemporaneo. Non possiamo nascondere che lo stile di vita attuale dei nostri adolescenti e dei nostri giovani sia frenetico, saturo di stimoli esterni e, di conseguenza, poco favorevole al silenzio e all’ascolto della voce di Dio.
    Da qui, l’idea di scrivere questo elaborato, il quale nasce anche a partire dalle riflessioni che, come Chiesa, stiamo facendo sulle realtà vocazionali che curano i giovani nelle nostre diocesi. Un ragazzo che sta frequentando le scuole medie o superiori può ancora essere chiamato da Dio al giorno d’oggi? E noi, Chiesa, dobbiamo farci carico fin da subito della sua vocazione o attendere che sia più maturo?
    Per tentare di abbozzare una possibile via d’uscita a queste domande, apriremo il testo biblico e studieremo i racconti della chiamata di tre personaggi dell’Antico Testamento: Geremia, Samuele e Davide , articolando l’elaborato in tre rispettivi capitoli.
    Nel primo analizzeremo in testo di Ger 1,4-19 in cui Geremia, è chiamato a essere profeta di YHWH e vedremo come sia egli stesso a opporsi alla vocazione divina, portando come ostacolo proprio la sua età troppo giovane. Ma Dio saprà mostrargli che il suo piano salvifico non solo ha previsto, ma anche include la sua giovinezza.
    Il secondo personaggio che analizzeremo in un successivo capitolo è Samuele, chiamato quando ancora è bambino, mentre dorme nel tempio del Signore a Silo. La pericope è 1Sam 3,1-4,1a. Dio viene, gli si fa accanto e lo chiama, ma Samuele non lo conosce ancora e fraintende la sua voce. Sarà con l’aiuto dell’anziano sacerdote Eli che saprà mettersi a servizio di YHWH per portare la sua parola a tutto Israele, da nord a sud.
    Il terzo capitolo sarà dedicato a Davide, leggendo 1Sam 16,1-13. Vedremo come la sua unzione regale da parte dello stesso Samuele sia del tutto singolare, perché questo pastorello che, agli occhi degli uomini, non era considerato, è scelto da Dio per essere uno dei più grandi re di Israele.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144