La famiglia come corpo sociale che genera
il modello relazionale simbolico in dialogo con Amoris Laetitia
La finalità dell’elaborato è quella di analizzare il costrutto della generatività, declinata in ambito familiare.
La ricerca è stata condotta tramite approfondimento bibliografico e consultazione di fonti nell’ambito della psicologia e del Magistero della Chiesa.
Per la Psicologia si è fatto riferimento in particolare Scabini e Cigoli, ideatori del Modello relazionale simbolico”, Eric Erikson, Mauro Magatti e Chiara Giaccardi.
Per quanto riguarda lo studio del Magistero la fonte principale è stata l’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia, insieme certamente alla Familiaris consortio e a riferimenti biblici.
Il testo è strutturato in tre capitoli, il primo capitolo approfondisce la generatività dal punto di vista personale, relazionale, sociale e andando e individuare le caratteristiche dell’azione generativa, concentrandosi successivamente sulla generatività in ambito famigliare che, per sua natura, è strettamente collegata all’ambito relazionale.
Il secondo capitolo, nella prima parte, illustra il modello relazionale simbolico approfondendo i suoi pilastri e i principi. Si delineerà quindi l’idea della famiglia secondo il modello, ovvero “corpo sociale in grado di generare”. La seconda parte presenterà la storia familiare con le principali transizioni e i relativi compiti di sviluppo: la costituzione del legame di coppia, la nascita del figlio, il distacco dei figli e le ultime transizioni familiari.
Il terzo capitolo analizza la questione della generatività familiare dal punto di vista magisteriale, attraverso l’Esortazione Apostolica sull’amore nella famiglia, Amoris laetitia, di Papa Francesco. Il capitolo cerca di analizzare l’idea di famiglia secondo il Magistero della chiesa confrontandola con le scritture e con i documenti magisteriali. Andando successivamente a delineare le varie fasi di sviluppo della famiglia secondo il pensiero del pontefice descritto nell’enciclica.
Infine il testo si conclude con il confronto tra Modello relazionale simbolico e l’Esortazione Apostolica, andando ad osservare gli elementi in comune e le specificità, mostrando come l’idea di famiglia propria del modello psicologico si avvicina per molti aspetti alla concezione del Magistero della Chiesa.