La famiglia nella società post-familiare: sfide antropologiche
Il lavoro qui svolto intende presentare una sintesi che, grazie al metodo dell’interdisciplinarità tra le scienze sociologiche, demografiche, psicologiche proprie del rapporto CISF e la teologia, possa offrire ulteriori elementi per una maggiore comprensione della situazione attuale. Nel primo capitolo, partendo proprio dall’esortazione Amoris laetitia, si mettono in risalto alcuni aspetti riguardanti la realtà delle […]
Il lavoro qui svolto intende presentare una sintesi che, grazie al metodo dell’interdisciplinarità tra le scienze sociologiche, demografiche, psicologiche proprie del rapporto CISF e la teologia, possa offrire ulteriori elementi per una maggiore comprensione della situazione attuale.
Nel primo capitolo, partendo proprio dall’esortazione Amoris laetitia, si mettono in risalto alcuni aspetti riguardanti la realtà delle famiglie ai quali il papa dedica attenzione in quanto configurano la situazione familiare attuale in Italia come nel mondo. Si passa poi a presentare il Centro Internazionale Studi Famiglia, del quale si prende come fonte scientifica il rapporto del 2020 intitolato «La famiglia nella società post-familiare».
Nel secondo capitolo entrando dunque nel vivo del rapporto CISF si focalizzano gli aspetti rilevati come i più coinvolti nelle trasformazioni della società. Quindi, nel terzo capitolo, si arriva a delineare le sfide che si presentano alle famiglie in virtù dei cambiamenti antropologici emersi da rapporto CISF.
L’intento è provare a far luce sulle trasformazioni in atto così da avere chiaro il
contesto attuale. Ciò permetterà di delineare delle coordinate per capire come intendere le nuove sfide antropologiche tenendo presente, come viene auspicato in Amoris laetitia, la verità e la bellezza del matrimonio e della famiglia.