La Fede Pasquale
In la risurrezione di Gesù Cristo di Hans Kessler
L’elaborato si propone di analizzare scrupolosamente la fede pasquale sotto molteplici punti di vista . Cominceremo con il chiederci quale sia il suo fondamento oggettivo . Analizzeremo pertanto la differenza tra origine storica e fondamento oggettivo di tale fede prendendo in esame il famoso testo di Lessing : -Sul cosiddetto argomento dello spirito e della forza- . Parleremo del crocifisso e di come questo Gesù crocifisso sia poi potuto risuscitare . Termineremo pertanto il primo capitolo analizzando il Dio trinitario manifestatosi a Pasqua cercando di individuarne il fondamento . Nel secondo capitolo invece cominceremo con l’analisi della relazione tra il fondamento e l’oggetto della nostra fede . Ci soffermeremo sula ricerca del principio di rapporto tra i due . Poi sulla comparsa del Risorto nella storia e l’inizio della fede nei suoi discepoli . Per finire con la Chiesa intesa come segno e mezzo del risorto nella storia . Nel terzo capitolo seguirà la disquisizione sulla diversità dei primi testimoni e di quelli successivi . Capiremo insieme quale fu l’esperienza pasquale originaria e la sua irrimediabile superiorità sostanziale . Inoltre osserveremo attentamente la fede nei discepoli successivi , cioè quelli di seconda mano . Per concludere , ancora una volta il capitolo , parlando di come questa testimonianza pasquale possa essere ancora credibile oggi . E questa esame sulla risurrezione che ancora oggi vuole dirci qualcosa , anzi molte cose , lo valuteremo dal punto di vista antropologico e storico accidentale . Poi dal punto di vista esperienziale e pneumatico . Infine dal punto di vista volitivo e di quello pratico . Concluderemo quindi la nostra ricerca con le stesse , oppure diverse , conclusioni a cui è pervenuto Hans Kessler ?
