La figura di Giuda Iscariota.
Approfondimento biblico, spirituale e antropologico
Tra i personaggi biblici che più hanno suscitato interesse e curiosità emerge l’enigmatica vicenda di Giuda Iscariota.
Sulla sua figura si è scritto e fantasticato molto, e ancora oggi permane un’aura di mistero che ha fatto emergere innumerevoli domande e ipotesi.
Fin da una prima lettura, emerge la difficoltà di offrire risposte attendibili a domande per le quali le uniche informazioni sono quelle provenienti dai testi del Nuovo Testamento. Vi è qui il tentativo di conoscere in maniera più approfondita le vicende legate all’apostolo traditore, la cui esistenza è stata intimamente legata alla missione del Maestro.
Emerge quindi il motivo per cui ho scelto di approfondire questo personaggio biblico, per molti versi ancora misterioso e ingabbiato nel suo ruolo di traditore, proprio per la possibilità di conoscere con uno sguardo nuovo, scevro da pregiudizi, l’esistenza di un uomo scelto direttamente da Gesù come suo apostolo, ma che, in quanto uomo, ha fatto i conti con la propria fragilità e i propri tormenti interiori.
Ciò che colpisce, proseguendo in questa ricerca, è la percezione che le vicende di Giuda toccano da vicino la nostra vita: anche a noi può succedere di vivere dei momenti di delusione, di smarrimento, che, senza rendercene conto, possono portarci a tradire la fiducia degli altri o addirittura a ferire le persone che amiamo.