Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Licenza in Scienze Religiose

  • La forza originaria della liturgia cristiana

    una ricomprensione educativa dell’esperienza rituale

    La Liturgia ha dunque una valenza pedagogica? A cosa educa? A quali condizioni?
    Essa è maestra in un modo del tutto particolare. Ogni celebrazione lascia echi nel fedele, imprime un segno. Il gesto liturgico non è mai innocuo. Celebrando, si obbedisce sempre a uno stile e lo si richiede a chi partecipa al rito, a partire dal modo di sedersi, cantare, camminare, vestire, pregare. Nell’atto simbolico, caratteristico della dinamica liturgica, il senso non è attinto dopo che il soggetto, attraverso un’operazione mentale, opera il passaggio dall’esteriorità del sensibile alle profondità della dimensione spirituale: il senso accade, come in un abbraccio, subito sentito quale gesto di benevolenza, oltre il reciproco afferrarsi il tronco per mezzo degli arti superiori. La liturgia plasma il cristiano facendogli vivere le realtà celebrate, incidendo nella carne del credente. Le celebrazioni a cui partecipiamo, giorno dopo giorno, trasfigurano il nostro essere, plasmano la nostra sensibilità, la affinano. La Parola ascoltata comunitariamente e i gesti prescritti si imprimono in noi. Ciò sicuramente rappresenta una grande risorsa, non esente però da rischi, quando l’azione rituale non abbia una profonda conformità al Logos – il Signore Gesù crocifisso, sepolto, risorto –, che ne è il soggetto.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144