La Forza teologica di romani 11 nell’attuale dialogo ebraico cristiano
Il lavoro si sviluppa prendendo in esame il capitolo 11 della lettera ai Romani e il tema della situazione e della Salvezza di Israele. Prosegue poi prendendo in esame le tappe fondamentali del rapporto tra ebraismo e cristianesimo nel corso dei secoli. L’analisi del rapporto storico tra le due religioni mette in evidenza il documento […]
Il lavoro si sviluppa prendendo in esame il capitolo 11 della lettera ai Romani e il tema della situazione e della Salvezza di Israele. Prosegue poi prendendo in esame le tappe fondamentali del rapporto tra ebraismo e cristianesimo nel corso dei secoli. L’analisi del rapporto storico tra le due religioni mette in evidenza il documento conciliare Nostra Aetate e la relazione profonda con il capitolo 11 della stessa lettera ai Romani. Si prosegue analizzando il capitolo 11 e il punto 4 del documento. Infine viene posta l’attenzione sull’esperienza dei colloqui di Camaldoli e sulle prospettive che il dialogo ebraico cristiano va prendendo dopo Nostra Aetate. Vengono fatte delle considerazioni teologiche ed ecclesiali finali.