Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • La Lettera ai Galati nel contesto del dibattito contemporaneo sulle radici ebraiche del pensiero paolino

    La riscoperta del Paolo giudeo ha una genesi complessa. Tra i fattori determinanti nell’affermazione del paradigma si registrano la rinnovata relazione tra mondo cristiano ed ebreo dopo la shoah, la scoperta del mondo del giudaismo del secondo tempio, dei rotoli del Mar Morto, approcci innovativi al testo biblico. Tra questi l’intertestualità riveste una particolare importanza: […]

    La riscoperta del Paolo giudeo ha una genesi complessa. Tra i fattori determinanti nell’affermazione del paradigma si registrano la rinnovata relazione tra mondo cristiano ed ebreo dopo la shoah, la scoperta del mondo del giudaismo del secondo tempio, dei rotoli del Mar Morto, approcci innovativi al testo biblico. Tra questi l’intertestualità riveste una particolare importanza: il testo viene collocato all’interno di una rete di significati espressi in documenti scritti e in altre forme artistiche che creano l’immaginario simbolico delle società. Nella lettera ai Galati questi fenomeni
    conducono a una straordinaria rilettura del testo paolino. Paolo interpreta la storia delle assemblee della Galazia da lui evangelizzate riflettendo sull’irrompere dell’evento cristologico nella storia dell’umanità, sulla sua capacità di trasformare la vita delle persone, sulle forze che si oppongono al suo definitivo compimento. La chiave ermeneutica di questi eventi sono le Scritture di Israele e le grandi narrazioni contenute nella Torah e nei profeti, in cui la storia di Gesù Cristo, di Paolo e delle assemblee della Galazia sono già contenute come «tipo» e che, in un circolo di tipo
    gadameriano, contribuiscono a loro volta ad illuminare. Nella chiamata di Abramo è contenuta la promessa universale di salvezza a tutte le genti ora emarginate e oppresse da Strutture di Peccato, come i Galati; nell’esperienza esodica del popolo di Israele è annunciata la liberazione escatologica dell’umanità anche se questa avviene attraverso un cammino nel deserto dove si sperimentano la maledizione e la benedizione, la ribellione ed il ritorno a Dio, la nostalgia della schiavitù e il desiderio della terra promessa, le opere della Carne e il frutto dello Spirito, il già e il non ancora escatologici. Questa Apocalyptic-Restorationist-Theology non viene generata dalle categorie del pensiero ellenistico ma affonda le sue radici nella memoria culturale di Israele, nell’universo simbolico delle Scritture.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144