Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • La Lettura popolare della Bibbia

    La Bibbia letta e interpretata dagli Ultimi

    PRESENTAZIONE
    La Bibbia non è un testo di teologia e non presenta una esposizione sistematica della fede Cristiana. É luce che fa discernere, è forza che ci fa agire, è autorità che porta a prendere decisioni. I brani possono essere meditati personalmente ma il loro contesto più adeguato è la comunità.
    Ogni uomo può usufruire degli insegnamenti riportati nel testo sacro, soprattutto perché essi portano un messaggio di luce, misericordia e salvezza per tutti, senza distinzione di cultura, razza, o stato sociale. La Parola, parla di Dio che si è fatto uomo, è morto e risorto per chiunque accoglie il suo messaggio e lo riconosce come Padre.
    Il messaggio sacro può essere rivolto a tutti; uomini,donne, bambini, poiché porta con sé una risposta di speranza, pace e salvezza a ogni forma di sofferenza, oppressione, emarginazione. La Parola riempie la vita in ogni tempo perché è sempre attuale, viva ed efficace. Come dicono le parole di un canto: « come la pioggia e la neve scendono giù dal cielo e non vi ritornano senza aver irrigare operato ciò che desidero… »Is 55,10-11 , è la Parola che cade nel cuore di ogni uomo e lo trasforma, gli ridona la vita in modo nuovo.
    La Parola di Dio la troviamo nelle mani di molti popoli: dai grandi teologi alle persone semplici, analfabeti, agli ultimi e oppressi del Regno. In questo scenario nasce l’interesse per la Lettura Popolare della Bibbia, non solo in Brasile, ma in diverse parti del mondo.
    Il tempo storico che viene preso in esame va dal 1961 al 1992. Un periodo delicato per la Chiesa, in pieno clima di rinnovamento conciliare e post- conciliare. Anche le varie conferenze episcopali presenti nelle varie parti del mondo, tra le quali quella Brasiliana ha dovuto fare i conti con nuove scelte di vita all’interno del continente latinoamericano. È da questo evento conciliare che la Chiesa brasiliana prendi nuove direttive abbracciando il popolo povero e oppresso, schiavo dal sistema politico dominante.
    Alla base dell’impegno sociale, religioso di questa Chiesa in Brasile c’è i vari gruppi, i movimenti sociali, la Teologia della Liberazione ( che in questo lavoro è svolta in modo riassuntivo), la forte presenza delle Comunità Ecclesiale di Basi, e soprattutto la lettura popolare della Bibbia.
    Grazie a questa forma concreta come Chiesa, non solo brasiliana, ma anche latinoamericana, il messaggio evangelico di liberazione è arrivato in tante altre parti. Uno dei motivi che mi interessava scrivere anche la realtà nel contesto italiano.
    L’obiettivo è quello di offrire a chiunque desiderasse la possibilità di conoscere un poco del percorso storico della Parola di Dio tramite il metodo della lettura popolare della Bibbia, letta e interpretata da persone semplice e analfabeti che non conoscono la scrittura, ma che con la loro vita sanno trasmettere la gioia, la luce e la speranza di un Dio che è misericordioso per tutti.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144