Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • La liturgia: arte che diventa vita

    Lo sguardo di Romano Guardini

    L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare lo sguardo di Romano Guardini (1885-1968) sulla liturgia come «arte che diventa vita». Il teologo italo-tedesco è stato sacerdote, maestro e guida per i molti studenti che hanno presenziato alle sue lezioni universitarie di Weltanschauung cattolica e per i giovani del movimento Quickborn che si riunivano al castello di Rothenfels. Vivendo accanto a loro, guardando e invitandoli a guardare la realtà tutta con occhi nuovi e celebrando con loro la liturgia, ha contribuito a sviluppare e diffondere la riscoperta della liturgia promossa dal movimento liturgico, diventata poi patrimonio della Chiesa tutta con il Vaticano II. La ristrutturazione del castello e in particolare della cappella gli permetterà di concretizzare la sua visione su liturgia e arte. Esse condividono lo stesso linguaggio simbolico e la caratteristica di non avere uno scopo utilitaristico, ma un senso, quello di rivelare ciò che è altro da sé e fare da soglia ad uno spazio abitabile, dove chi guarda può sperimentare il senso autentico del proprio esserci. Liturgia ed arte hanno camminato assieme per secoli, contribuendo all’evangelizzazione e accompagnando la vita spirituale dei credenti. Questo lavoro vuole fornire le motivazioni perché questo continui ad avvenire. In un presente dove gli uomini e le donne faticano a trovare un senso, liturgia e arte sono più che mai preziosi per sperimentare quella pienezza di vita promessa dall’Artista che da sempre e per sempre crea: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5).



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144