La magia quale rapporto con il divino nella narrativa
L’intento della tesi è quello di aiutare la comprensione dell’approccio magico alla realtà nella narrativa fantastica, attraverso gli snodi fondamentali dell’appropriazione magica del potere nella dialettica con il sacro, nell’ambito di un’antropologia filosofica che punti al divino. L’approccio è prettamente antropologico-fenomenologico, con successiva applicazione dei risultati ad alcuni testi. A una prima parte dedicata allo […]
L’intento della tesi è quello di aiutare la comprensione dell’approccio magico alla realtà nella narrativa fantastica, attraverso gli snodi fondamentali dell’appropriazione magica del potere nella dialettica con il sacro, nell’ambito di un’antropologia filosofica che punti al divino. L’approccio è prettamente antropologico-fenomenologico, con successiva applicazione dei risultati ad alcuni testi. A una prima parte dedicata allo sviluppo degli strumenti logici segue una seconda parte dedicata all’applicazione concreta di tali strumenti ad alcuni testi narrativi.
